
Impianti automatici di spegnimento incendi: sprinkler, a diluvio e a schiuma
Gli impianti automatici di spegnimento d’incendi sono quei sistemi che tramite i rilevatori, sono in grado di intervenire per l’estinzione di un incendio nelle fasi iniziali o per controllarlo, in attesa che possa essere spento con ulteriori mezzi.
Questi sistemi vengono distinti a seconda della tipologia di estinguente impiegato. In particolare, analizziamo tre impianti ad acqua: impianti sprinkler, a diluvio e a schiuma.
IMPIANTI SPRINKLER
Gli impianti di estinzione Sprinker sono un tipo sistema automatico a pioggia, utilizzato per fuochi di classe A (cioè generati da materiali solidi). Il sistema è collegato ad alcune tubazioni idriche che si trovano a soffitto. L’acqua viene erogata da svariati ugelli, chiusi da un elemento termosensibile: con il calore generato dalle eventuali fiamme, gli ugelli si aprono facendo fuoriuscire il getto d’acqua. Il liquido urta contro un deflettore piatto in metallo, che sparge l’acqua in tutte le direzioni producendo l’effetto “pioggia”.
Data la sua efficacia, si tratta di uno dei sistemi più diffusi soprattutto nei depositi e in luoghi con un alta concentrazione di persone (alberghi, centri commerciali, ecc.).
IMPIANTI A DILUVIO
I sistemi a diluvio hanno un funzionamento simile a quelli sprinkler. Si differenziano poiché negli impianti sprinkler gli erogatori vengono attivati singolarmente, mentre negli impianti a diluvio vengono attivati tutti gli erogatori. Di conseguenza, l’acqua viene distribuita in tutti gli ambienti nei quali si trova installato il sistema.
IMPIANTI A SCHIUMA
Gli impianti di spegnimento a schiuma vengono utilizzati per estinguere fuochi di classe A e B (cioè generati da liquidi infiammabili). Anche in questo caso, la logica è la stessa degli impianti sprinkler, ma l’estinguente è composto da una miscela di acqua e liquido schiumogeno, che si espande entrando in contatto con l’aria.
Le fiamme vengono spente per soffocamento, poiché la schiuma crea una coltre compatta che ricopre le fiamme. Inoltre, la schiuma si deposita sulla superficie dei liquidi combustibili, galleggiando su di essi in modo da isolarli. Inoltre, il suo effetto raffreddante limita la quantità di vapore emesso dai combustibili, abbassando quindi la temperatura ed evitando che la combustione si protragga.
Si tratta di un sistema impiegato soprattutto in stabilimenti produttivi e depositi di liquidi infiammabili, vernici, alcolici.