Telefono +39 091 6377907
Orari di lavoro Lun - Ven 9:00 - 18:00

Impianto Sprinkler, cos’è e come funziona

Impianto Sprinkler, cos’è e come funziona

Gli impianti Sprinkler sono tra i dispositivi antincendio maggiormente utilizzati. Gli impianti sprinkler sono sistemi automatici di estinzione a pioggia. La particolarità di questo impianto sta nella sua capacità di rilevare un incendio ed estinguerlo se si trova nella fase iniziale o controllarlo prima che venga spento con altri mezzi.
Il sistema Sprinkler è collegato alle tubazioni idriche posizionate a livello del soffitto. Gli ugelli erogatori sono chiusi da un elemento termosensibile. Il calore sviluppato da un eventuale incendio provoca l’apertura degli erogatori, permettendo la fuoriuscita di acqua.
Se prima venivano installati soltanto in stabilimenti industriali o magazzini, oggi vengono utilizzati anche in uffici, alberghi e centri commerciali.

Elementi principali
L’impianto Sprinkler è costituito da alcuni elementi principali, quali un corpo, un elemento termosensibile, un tappo, un orifizio e un deflettore. Per corpo si intende la struttura stessa dell’erogatore. Alla base del corpo è collegata la tubazione di alimentazione. L’elemento termosensibile è, invece, il componente che attiva l’uscita dell’acqua. In condizioni normali il componente termosensibile fa in modo che non vi sia fuoriuscita di acqua. In caso di incendio, il calore fa cedere l’elemento termosensibile, che rilascia il tappo, permettendo la fuoriuscita dell’acqua. Il tappo è collocato sopra l’orifizio ed è tenuto in una posizione tale da impedire la fuoriuscita dell’acqua da un elemento termosensibile.
L’orifizio è il foro situato alla base del corpo dell’erogatore. Dall’orifizio fuoriesce l’acqua necessaria per lo spegnimento dell’incendio. Il deflettore, infine, è la parte montata sul corpo dell’erogatore. Permette di frazionare il flusso d’acqua che fuoriesce dall’orifizio cosicché abbia una maggiore capacità di spegnere l’incendio.
A seconda delle esigenze di ogni edificio e/o attività, esistono tre principali tipi di impianti:

a umido
a secco
a preallarme

Sistemi a umido
Si tratta dei sistemi sprinkler più comuni. Le tubazioni vengono riempite con acqua in pressione. L’acqua continuerà ad essere erogata fino a quando non verrà chiusa la valvola di controllo.

Sistemi a secco
Si tratta dei sistemi Sprinkler in cui le tubazioni sono riempite con aria in pressione. La valvola a secco evita l’ingresso dell’acqua fino a quando un incendio provoca l’attivazione dell’impianto antincendio. Con l’apertura degli erogatori, l’aria fuoriesce, l’acqua entra nelle tubazioni e viene erogata sull’incendio. Questo tipo di impianto permette di proteggere gli spazi non riscaldati in cui il sistema ad umido potrebbe non funzionare a causa del congelamento dell’acqua all’interno dei tubi.